che ha come risultato complessivo il lasciar parlare i simboli, indicatori di un Volto che è “Presenza alla Nostra Presenza”
Luci che distinguono gli spazi, le specificità dei simboli, delle immagini che incontra chi accede al "Tempio di DIO".
Quando entri in una chiesa, spazio dove si riunisce la Comunità cristiana, lo sguardo deve orientarsi al luogo della Celebrazione.
Celebrazione come atto rituale che si costruisce e si sviluppa attorno alla potenza espressiva del simbolo, che ne costituisce il nucleo fondante.
La Celebrazione si sviluppa in quattro spazi privilegiati:
La luce diventa linguaggio che indica quindi uno “spazio forte” dove ogni parola, ogni gesto esprime relazione tra l’Orante ed il suo Signore.
Ogni intervento deve ricondursi con rispetto a questa specificità ed interagire con la dimensione simbolica; il tutto non può prescindere dalla dimensione architettonica, contesto in cui si colloca l’azione liturgica.
L’architettura interpreta e rende praticabile la dimensione simbolica della religione; architettura linguaggio espressivo di un “Santo Mistero” che contiene nel pensiero dell’uomo l’Eterno e unisce la terra al cielo, luogo privilegiato di riferimento.
Come non tralasciare anche questa dimensione che lega il Popolo di Dio ai suoi Figli prediletti, alla venerabile Madre di Dio, ai Santi, riferimenti quotidiani di un cammino sulle strade della Storia.
![]() |
„Articoli di pregio realizzati anche “su misura”, tenendo conto delle necessità, delle richieste e dell'ambiente dove andranno inseriti.“
Tutti i prodotti LP vengono realizzati sfruttando le competenze ingegneristiche del nostro team qualificato, le lampade sono prodotte con materiali di altissima qualità, acciaio, alluminio, corpi di dissipazione del calore e circuiti;
tutti i componenti vengono verificati, assemblati e testati in sede per avere un maggior controllo e poterne garantire qualità, elevate prestazioni e durevolezza.